Liceo Classico
“Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze a ciò necessarie”
Nei cinque anni lo studente deve:
|
1° biennio |
2°biennio |
5°anno |
||
I |
II |
III |
IV |
V |
|
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
LINGUA E CULTURA LATINA |
5 |
5 |
4 |
4 |
4 |
LINGUA E CULTURA GRECA |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
LINGUA E CULTURA STRANIERA |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
STORIA E GEOGRAFIA |
3 |
3 |
- |
- |
- |
STORIA |
- |
- |
3 |
3 |
3 |
FILOSOFIA |
- |
- |
3 |
3 |
3 |
MATEMATICA* |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
FISICA |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
SCIENZE NATURALI** |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
STORIA DELL’ARTE |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
RELIGIONE CATTOLICA o ATTIVITA’ ALTERNATIVE |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
TOT. ORE SETTIMANALI |
27 |
27 |
31 |
31 |
31 |
* con Informatica al 1° Biennio
** Biologia, Chimica, Scienza della Terra
E’ previsto inoltre l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica CLIL= Content and Language Integrated Learning) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili.